Chi c’è dietro HUBSTORE?
Share
Incontra il team dell’Hub Turistico e scopri la visione che anima ogni prodotto.
HUBSTORE nasce da un’idea semplice: dare forma concreta alla visione dell’Hub Turistico. Un progetto collettivo, radicato nelle isole, che unisce passione, comunità e futuro.
Un Hub con i piedi per terra (e la testa tra i venti).
L’Hub Turistico è una realtà indipendente e radicata a Lampedusa. Da anni lavora per costruire un ponte tra chi vive quotidianamente le isole e chi le visita, valorizzando esperienze autentiche, storie locali e pratiche sostenibili.
Non è un’agenzia turistica. È un progetto culturale, educativo, sociale. È un luogo (fisico e digitale) dove si incontrano giovani, operatori, artisti, studiosi, guide, contadini, attivisti e sognatori.
HUBSTORE: il passo naturale di un cammino già iniziato.
HUBSTORE non è nato per caso. È la naturale evoluzione di anni di lavoro sul territorio.
Dopo aver ideato e curato festival, tour guidati, percorsi educativi e campagne di comunicazione e sensibilizzazione, abbiamo deciso di rendere acquistabile anche online l’esperienza che proponiamo ogni giorno.
Non solo servizi turistici, ma anche oggetti, idee e abbigliamento che raccontano il nostro stile di vita e il nostro modo di stare al mondo.
Chi fa cosa.
Dietro HUBSTORE c’è un piccolo team che lavora in rete. Alcuni di noi vivono a Lampedusa tutto l’anno, altri seguono i progetti da altre isole o città, sempre connessi da un’idea comune: vivere in modo giusto, aperto e creativo.
Siamo chi:
- guida i cammini nella riserva e i tour nei luoghi della memoria
- coordina bandi europei per la giustizia climatica
- progetta percorsi educativi con le scuole
- raccoglie storie di chi ha trasformato un problema in risorsa
- disegna magliette con messaggi che fanno pensare
- scrive articoli, cuce relazioni, cura ogni dettaglio
Non siamo molti, ma siamo motivati. E ci piace lavorare in ascolto con chi, come noi, sogna un altro modo di viaggiare e abitare i luoghi.
HUBSTORE è una comunità.
Ogni acquisto nello store sostiene le nostre attività sul territorio:
- il Kamalé Festival
- i progetti giovanili
- le azioni educative e ambientali
- le iniziative culturali e di memoria
Ma soprattutto, costruisce una comunità di persone che credono nel valore dell’esperienza, nell’etica del fare e nella forza del “sì”.
👉 Vuoi conoscerci meglio?
Seguici anche su Instagram o vieni a trovarci di persona a Lampedusa.
Ti accoglieremo come si accoglie un vento amico.